Caterina Socchi campionessa ticinese

Caterina Socchi campionessa ticinese

Domenica 26 gennaio è andata in scena a Vezia la penultima tappa di coppa ticino. Assenti per ragioni diversi alcuni dei nostri migliori rappresentanti, l’unica vittoria di giornata è arrivata per merito di Caterina Socchi, che su un tracciato di 3 km ha creato il vuoto dietro di sé andando a conseguire la sesta vittoria stagionale, al momento è lei l’indiscussa numero uno nella cat. U16. Naturalmente si è già anche assicurata con largo anticipo la sua prima vittoria in coppa ticino.  Buona prova anche per la compagna Lia Habteab, giunta in decima posizione.

Doppio podio per le sorelle Caimi: la più piccola, Agata, si è classificata seconda su 1,5 km nella cat. U12,  Alice invece, dopo aver rinunciato ad alcuni cross per infortunio, sta lentamente ritrovando la forma migliore e  nella cat. U16 si è ottimamente comportata conquistando anch’essa la seconda posizione su 3 km. In quinta piazza l’altra vigorina Martina Zanini.

Nella cat. U14 hanno ben figurato Thiago Moco che su 3 km ha concluso la sua prova in quinta posizione,  in dodicesima il compagno Lorenzo Danielli. In campo femminile su 1,5 km hanno portato a termine la loro fatica le quattro ragazze rossonere al via: Valery Leoni sempre in zona podio con la quinta posizione, in ottava Camilla Bullani, in undicesima Lisa Tondi e in dodicesima Zoe Parravicini. Nella cat. U12 si è contraddistinto Gioele Pons che è risultato sesto su 1,5 km. Nella cat. U10 unico rappresentante rossonero Liam Tiziani, che per questioni di pochissimi centesimi non ha centrato il podio collezionando purtroppo ancora una volta l’amaro quarto rango.

Dal cross alle indoor con i Campionati Ticinesi U16/U18 disputati il 1 febbraio alla palestra Regazzi di Tenero-Gordola, dai quali la Vigor è tornata a casa con due titoli cantonali ed una medaglia di bronzo. Nei 1000m U16 i favori dei pronostici erano tutti riposti in Caterina Socchi che non ha smentito le aspettative andando a confermare gli ottimi progressi fatti denotare negli ultimi mesi. La giovane dapprima rimasta nel gruppo di testa ha vieppiù guadagnato terreno sulle avversarie andando poi ad imporsi agevolmente con l’ottimo crono di 3’12”93, nuovo record personale abbattuto di oltre 10 secondi. Molto promettente anche in prospettiva futura il tempo stabilito dalla giovane atleta, un risultato che è frutto dell’impegno, del talento e della determinazione. Brava! In ottava posizione l’altra esponente rossonera Lia Habteab che ha ottenuto un buon 3.33.92.

Nella cat. maggiore, buone prestazioni sono giunte dalle nostre due rappresentanti U18, Sofia Pintonello e Alice Caimi, che sui 1000m si sono date battaglia fino all’ultimo metro per la vittoria finale. Al traguardo l’ha spuntata però Sofia Pintonello vittoriosa con il tempo di 3’28”11,  mentre Alice alla fine si è messa al collo la medaglia di bronzo in 3’29”63.

Nel settore della velocità si è particolarmente distinta la talentuosa Camilla Bullani, dove nella finale U16 dei 60m ha ottenuto un eccellente quarto rango con il tempo di 8”46,  nel turno preliminare ha conseguito un crono ancora migliore con un ottimo 8”36. Il risultato assume maggior spessore se si considera che la giovane classe 2012, si è confrontata con avversarie maggiori di due anni. Si sono ben comportate anche Kristal Pagani con 9”11, Syria Petraglio 9”56 e Zoe Parravicini 9”62. Nelle U18 una febbricitante Matilde Socchi ha voluto a tutti costi prendere il via sui 60m, per lei il crono di 8”55 resta decisamente lontano da quelle che sono le sue potenzialità, ma avrà altre occasioni per prendersi una rivincita. Sempre nelle U18 esordio sulla distanza dei 200m per Rebecca Trevisan, che ha terminato la sua fatica in 29”10, tempo che le ha consentito di qualificarsi per la finale B. Peccato che a causa di  un problema al cronometraggio intercorso nella batteria di Rebecca non è stato possibile assegnarle il tempo cronometrico. In campo maschile da segnalare l’ottavo rango di Dario Caimi nel salto in lungo con la misura di 4,82m e Cedric Tognetti nel salto triplo con la misura di 12,02m.

Prossimi appuntamenti il 9 febbraio a Padova per un meeting indoor ed il 15 febbraio a Moghegno per l’assegnazione dei titolo cantonali di corsa campestre.